Emozioni e sentimenti: capirne le differenze
Anche se possono sembrare la stessa cosa, emozioni e sentimenti sono due cose abbastanza diverse. Capirne il significato e le differenze, è fondamentale per vivere al meglio i nostri rapporti con gli altri e nella coppia.
Si è vero. Le emozioni non sono la stessa cosa dei sentimenti, e proprio qui, molte volte finiamo col commettere errori anche irrimediabili. Per capire esattamente di cosa stiamo parlando, dobbiamo prima di tutto fare una differenziazione tra i due termini e qui abbiamo cercato di riassumerne i significati.
Partiamo dall'emozione. L'emozione è uno stato momentaneo in cui si può avere una reazione a qualcosa che può essere uno stimolo esterno o anche qualcosa interno alle nostre percezioni. Secondo le teorie darwiniane, l'emozione è un processo non controllabile dalla nostra coscienza, un sentimento che si è evoluto con la specie umana e ne ha preservato la sopravvivenza. La paura, la gioia, il fastidio, sono emozioni che nascono inconsapevolmente dentro di noi ogni volta che il nostro cervello percepisce un "pericolo", una novità. Solo dopo, elaborando consapevolmente ciò che si ha avvertito, allora ci rendiamo conto di aver provato dei sentimenti, brutti o buoni a seconda dell'emozione.
Le emozioni difficilmente si nascondono, anzi possono influenzare anche i nostri aspetti cognitivi. Una persona arrabbiata, difficilmente riuscirà a concentrarsi. E ancor peggio, gli sarà difficile contenere la sua emozione in modo calmo e pacato in mezzo agli altri.
Il sentimento. Quando si parla di sentimento, siamo di fronte a qualcosa di molto più esteso nel tempo. Stiamo parlando di un'emozione che ha avuto il tempo di essere elaborata e ha avuto tutto il tempo per questo. In senso psicologico, si può definire sentimento ogni forma di affetto che partendo dalla propria interiorità, può abbracciare ogni cosa esterna alla persona. Molti filosofi hanno, nel corso del tempo voluto dare una propria visione di sentimento. Come Leibniz, ad esempio, per il quale tramite gli affetti bisogna ricercare quella "felicità mentale" che completa la razionalità alla base delle nostre scelte.
Oppure come nell'epoca romantica dove il sentimento diviene quella facoltà di cogliere l'infinito tramite la religiosità e la poesia.
Sentimenti ed emozioni come abbiamo visto, sono due cose distinte ma non per questo distanti tra loro, anzi. Nei nostri rapporti con gli altri, le emozioni spesso finiscono con intralciare forse pure troppo con i sentimenti, e qui iniziano i problemi nella nostra vita sociale o di coppia.
Rapporti di Coppia: Quando le emozioni prendono il sopravvento
Spesso nei nostri consulti, i problemi di coppia iniziano da qualcosa che è ben più lontano dal sentimento che lega due persone da tempo. Da dove iniziano questi problemi? Ebbene, spesso iniziano dalle paure per il lavoro che va male o che addirittura è finito. Il partner in questi frangenti, è colto dall'emozione della paura e dall'incertezza del futuro magari proprio dopo un colloquio con il suo datore di lavoro. E' facile tornare a casa e scaricare queste emozioni negative nella coppia. E' facile e pure pericoloso. L'80% delle coppie, sperimenta situazioni del genere che col tempo, scatenano un vero e proprio inferno in casa. Lasciarsi andare alle emozioni è totalmente sbagliato perché se lo facciamo, stiamo lasciando posto alla paura o magari alla rabbia mettendo da parte l'altra persona e i sentimenti che ci legano a lei.
Emozioni e sentimenti che danneggiano il rapporto
Cosa può travolgere un rapporto? L'ira, ovvero la rabbia spesso suscitata dalla gelosia. Se siamo innamorati di una persona ma ne siamo anche molto gelosi, è anche facile vedere cose che non ci sono.
Ogni occasione è buona per sentirci in pericolo nel nostro rapporto, siamo in preda a veri e propri sentimenti di gelosia insomma. In rapporti del genere, il sentimento della gelosia è qualcosa che maturiamo col tempo forse perché ci sentiamo incompresi dall'altro e forse perché c'è poco dialogo. Fatto sta che basta poco perché anche da un piccolo evento insignificante possa scaturire in noi la paura del tradimento che si tramuta in rabbia, la più pericolosa delle emozioni. Qui i danni che il nostro rapporto può subire sono tanti. Molte coppie sperimentano la violenza verbale e fisica quando sono impreparate a controllare sentimenti ed emozioni, come la rabbia e la paura di non essere amato.
Conclusioni
Sono molte le circostanze della vita in cui possiamo trovarci faccia a faccia con le nostre emozioni cosiddette "primarie". Ne possiamo contare ben 8 : Gioia, angoscia, paura, rabbia, disgusto, sorpresa, interesse, vergogna. E se da un lato la nostra ragione ha imparato e deve imparare a controllarle per impedire loro il sopravvento in determinati momenti della nostra vita, è pur vero che un'emozione ci fa vivere. O meglio, ci fa sentire vivi. Una storia d'amore infondo è bella perché sperimentiamo la gioia di vedere l'altro ma anche l'angoscia di perdere il suo amore, la sorpresa in un suo gesto insolito, la rabbia della gelosia. Se ci riflettiamo, quante emozioni racchiude una storia d'amore, e quanti battiti ci fa tenere la vita, con tutto ciò che ci pone innanzi. Ed è qui che dobbiamo porre attenzione anche ai sentimenti. Non si può offendere un amore durante un nostro scatto d'impeto. Dobbiamo ricordare che le stesse emozioni che ci hanno permesso di innamorarci di quella persona, ora sono qualcosa che ha una linea ben piu estesa nel tempo. Ora sono sentimenti. E non possono morire in un niente per uno scatto d'ira o perché improvvisamente pensiamo di sentirci attratti da un'altra persona. Forse a tal punto sarebbe giusto chiedersi: Quante emozioni abbiamo vissuto insieme?
Non lasciare che le tue emozioni ti travolgono. Se senti il bisogno di confidare a qualcuno ciò che adesso ti sta suscitando emozioni negative, chiama il nostro centro. Un esperto cartomante potrà, con l'aiuto delle carte far luce dentro di te e impedire che le tue emozioni negative prendano il sopravvento.