Il Significato dei sogni
Fin dall'antichità l'interpretazione dei sogni ha rivestito un ruolo di grande importanza nella vita dell'uomo in quanto il mondo mistico appartenente ai sogni poteva fornire il proprio contributo nelle scelte e decisioni della vita quotidiana. Il rapporto con l'esperienza onirica aveva un impatto significativo con la vita reale, tanto che in numerose tribù l'interpretazione dei sogni è stata per millenni considerata un oracolo e un importante mezzo di divinazione per predire il futuro o eventi nefasti.
Dal punto di vista psicologico, diversi studiosi hanno provato a spiegare il significato dei sogni e spesso ciò che è emerso dai loro studi è il legame tra immagini oniriche con desideri e sensazioni inconsce. Nel mondo parallelo e illusorio dei sogni è facile trovarsi davanti a situazioni o immagini assurde che rappresentano in gran parte le paure o i desideri del nostro inconscio, che nel sogno finalmente libero, finisce con l'uscire allo scoperto indicando le giuste vie da percorrere secondo la propria personalità.
L’importanza di interpretare i sogni
Sognare serpenti, sangue, topi, pipistrelli... sono diversi i sogni che possiamo trovarci a fare e diversi possono essere i significati dal punto di vista psicologico ma soprattutto dal punto di vista onirico. Gli animali ad esempio, figure ricorrenti nei nostri sogni, possono esprimere pensieri inconsci che possono andare dal desiderio del cambiamento alla paura di questo.
E proprio perché il nostro inconscio comunica tramite immagini e percezioni illusorie, nel corso del tempo sono sorti diversi metodi di interpretazione dei sogni basati sull'utilizzo di simboli perfettamente capaci di codificare i significati più intrinsechi del nostro inconscio. Tra questi, i metodi di interpretazione più conosciuti sono la cabala e le carte dei tarocchi, questi ultimi potenti interpreti e rivelatori del mondo onirico.
Ogni qual volta si fa un sogno possono esserci in realtà molti elementi da prendere in considerazione che interpretati nel modo giusto, possono farci prendere coscienza di sensazioni o paure che tendiamo ad ignorare nella realtà di tutti i giorni.
Spesso questi sogni ci mettono davanti problemi che andrebbero affrontati con azioni rapide e concrete ben conosciute dalla nostra parte più profonda. Azioni che noi tardiamo a compiere oppure situazioni in cui il nostro inconscio grida la sua disperazione e che noi non sappiamo ascoltare.
Qui di seguito gli elementi e le figure più ricorrenti nei sogni.
- L'agnello. Secondo come sostenevano le teorie dello studioso Freud , gli animali possono rivelarsi come perfette figure messaggere della nostra sfera sessuale, così che la figura dell'agnello può predirci un'unione o un matrimonio, oppure la nostra intenzione di recuperare un rapporto vivendolo con armonia.
- Il serpente, figura di per sé contemplata in modo negativo dalla nostra mente, può indicarci dal punto di vista sessuale un desiderio di trasgressione o di tradimento. Così come può anche semplicemente rappresentare la nostra certezza di essere circondati da persone false o peggio ancora di non fidarci di noi stessi.
- I topi. Anche i topi sono figure ricorrenti nei nostri sogni, e dal momento che questo animale è legato alla visione dello sporco, dei posti abbandonati e fatiscenti, sognare questo animale può mettere a nudo le nostre paure più schiette: paura dei ladri, paura di avvenimenti che ci sfuggano di mano, situazioni pericolose delle quali preferiremmo scappare il più lontano possibile...e se dal punto di vista psicologico sognare dei topi può davvero mettere a nudo le nostre paure più misere, dal punto di vista sessuale, l'immagine può volerci mettere davanti agli occhi i nostri desideri più nascosti ed impediti. Quelli che non oseremmo mai ammettere ma che anzi ci ostiniamo con forza a reprimere.
- Il pipistrello. Un'altra figura particolare tra gli animali che spesso desta inquietudine, è quella del pipistrello. Sognarne tanti o anche solo uno può davvero farci svegliare di cattivo umore. Questo perché la figura del pipistrello soprattutto nella nostra cultura è vista come un simbolo di cattivo auspicio e presagio di problemi e sciagure.
Anche qui l'immagine simbolica a livello psicologico pùò rappresentare la nostra inquietudine per un periodo di forte stress in cui dovremmo prendere decisioni importanti e districarci con capacità se vorremo uscirne fuori in modo positivo. I significati possono essere diversi ma nella maggior parte dei casi il sogno di questo animale sia esso solo o in compagnia, rappresenta paure, momenti di stress e scoraggiamento.
- Il sangue. Anche questa può essere un'immagine ricorrente nei sogni e può avere diversi significati dal buon auspicio alle sofferenze interiori. Sognare di perdere sangue può nello specifico essere un campanello di allarme in quanto stiamo attraversando un periodo di estrema difficoltà interiore e siamo consapevoli di sentirci stanchi e privi di forze, bisognosi di una ritrovata serenità.
Vedere altri sanguinare può essere una consapevolezza di problemi che non coinvolgono noi ma persone cui siamo legati e che vorremmo aiutare. Diverso è invece il significato della sola vista del sangue, il quale non associato a nessuno può essere invece il segno della nostra forza interiore e del nostro essere pronti a combattere una sfida.
- Volare. A chi non è mai capitato di sognare di volare? Un sogno questo che a prima vista ci dà la prima idea di una libertà ritrovata e di stimoli attesi per troppo tempo repressi. In effetti anche questo sogno molto ricorrente trova diversi studi sul suo significato sia psicologico che spirituale. Lo stesso Freud lo collegava alla libertà dei sogni erotici che spesso reprimiamo e che nel sogno ritrovano la loro massima libertà. Secondo altri è l'urgenza di riuscire a vincere qualcosa che ci sta tenendo fermi e ci impedisce di realizzare i nostri sogni, i nostri progetti. Se volete anche questo può essere visto come un senso di libertà per forza desiderato che si insegue da tempo e che il nostro inconscio fatica a raggiungere.
Quelli appena descritti sono le situazioni e le figure più ricorrenti quando sogniamo ma la nostra psiche in realtà è in grado di creare infinità di situazioni e mondi paralleli che con un'attenta valutazione può farci trovare la chiave del nostro mondo interiore e permetterci di scoprire il nostro inconscio in quelle profondità che non oseremmo mai avventurarci.
Come già accennato, le carte dei tarocchi sono potenti interpreti dei sogni. Il cartomante esperto è capace di interpretare al meglio il significato di ciò che sogniamo grazie all’ausilio di importanti figure esoteriche. Nello specifico, i tarocchi sono capaci di tradurre le immagini oniriche in una sorta di linguaggio dove tra psiche ed inconscio possiamo trovare le giuste risposte per affrontare il presente e migliorare il nostro futuro.